8415c23d98544b556fb806afc10faf69303d7c78

facebook
linkedin
youtube
cd06520f8e448ff4015f9054fec44cf0b18e7dba
8415c23d98544b556fb806afc10faf69303d7c78

facebook
linkedin
youtube

FRANCESCO MARCHESI

GLI OGGETTI DEVONO FARE COMPAGNIA


facebook
linkedin
youtube

"Gli oggetti devono fare compagnia"

Home

Nell’autoproduzione il designer segue direttamente l’intera filiera produttiva: il progetto, la sua realizzazione e la distribuzione.

Autoproduzione è autonomia creativa, curiosità laboriosa, coraggioso viaggio intrapreso per conoscere e costruire se stessi attraverso l’operare con le mani e la mente. É coltivare e fare fruttare volontà e talento, anziché delegarle interamente alla responsabilità di altri. É fornire un esempio di come sia possibile lavorare non solo per il guadagno materiale, lo stipendio o la posizione sociale, ma per associare un’onesta gratificazione economica ad una remunerazione di carattere emotivo e spirituale. É cercare, inventare, provare e riprovare, superare con pazienza e determinazione le difficoltà degli inevitabili fallimenti per ottenere un prodotto funzionale, utile e bello. É avere a che fare non con una attività dai confini limitati, ma con una rete di pensieri e occupazioni che toccano campi collegati tra loro dal filo della intelligenza e della creatività. É condividere con gli altri impegni e competenze, scambiare idee e suggerimenti, tessere una trama di relazioni umane e lavorative. É contagiare, attraverso l’esempio, chi ci sta intorno, stimolandolo a credere e nutrire desideri e passioni. É connettere fantasia e tecnica, organizzazione produttiva e volontà commerciale. É relazionare intuizione e funzionalità ,fare dialogare l’arte del bricoleur con l’abilità dell’artigiano, la capacità visionaria dell’artista con la competenza del designer, la concretezza dell’imprenditore con l’immaginazione del poeta.

FRANCESCO MARCHESI

GLI OGGETTI DEVONO FARE COMPAGNIA


facebook
linkedin
youtube